Ultime News

Che cosa vedere di nuovo e (forse) di bello in tv dal 18 al 24 novembre (+ un film al cinema!)

Tremate, è la settimana delle streghe (e dei bambini): si comincia con la setta al femminile di Dune: Prophecy su Sky –  Saoirse Ronan perde il suo bambino in Bliz su Apple TV+ – La famiglia Washington litiga per un pianoforte su Netflix –  Che fine hanno fatto le donne afghane di cui tutti parlavano fino a un po’ di tempo fa? Ce lo ricorda Jennifer Lawrence su Apple TV+ – Ancora streghe nella docu Witches su Mubi – Preparate i fazzoletti per i due scugnizzelli napoletani di Salvatores al cinema

Dune: Prophecy – Serie Tv, su Sky e Now dal 18 novembre.

È un prequel seriale di Dune, tutto al femminile, che cavalca il successo cinematografico della trilogia di Denis Villeneuve con protagonisti Timothée Chalamet, Rebecca Ferguson e Zendaya (il terzo capitolo, Messiah, è previsto al cinema a dicembre 2025).

Sei episodi tratti dal romanzo Sisterhood of Dune: l’autore, Brian Herbert, è il figlio del creatore del ciclo romanzesco originale di Dune, Frank Herbert, e lo ha pubblicato nel 2012 sulla base degli appunti del padre.

Ambientato 10 mila anni prima dell’ascesa di Paul Atreides (il protagonista della storia, che nel film è interpretato da Chalamet) segue due sorelle della casata degli Harkonnen (i rivali degli Atredis) mentre combattono le forze che minacciano il futuro dell’umanità e fondano la setta di sole donne che poi diventerà nota come Bene Gesserit.

Le due protagoniste sono Emily Watson nei panni di Valya Harkonnen, leader della Sorellanza e Olivia Williams in quelli di sua sorella Tula, tra le altri interpreti troviamo Jodhi May (l’Imperatrice Nataly), Sarah-Sofie Boussnina, una principessa indipendente erede del Trono del Leone d’Oro e Shalom Brune-Franklin nel ruolo di una donna che serve la famiglia reale, ma appartiene alla stirpe degli abitanti indigeni di Dune, i Fremen. Nel cast ci sono anche Travis Fimmel e Mark Strong.

Trailer qui: https://www.youtube.com/watch?v=CzVHWNosS2o

Bliz – Film Tv, su Apple TV+ il 21 novembre.

Un film che riflette sulla follia della guerra attraverso gli occhi di un bambino, con un cast prestigioso che vede protagonisti Saoirse Ronan e Paul Weller (sì, il musicista leader degli Style Council) ed è diretto dal regista britannico Steve McQueen (che non ha nulla a che fare con l’attore, peraltro morto da un pezzo).

Siamo a Londra durante la Seconda guerra mondiale: la città subisce quasi ogni notte pesanti bombardamenti e una giovane madre single (Ronan) decide di mandare il suo bambino di 9 anni, George, al sicuro nei rifugi destinati ai più piccoli in campagna. Durante il viaggio in treno il bambino decide però di tornare dalla mamma e dal nonno (Weller) e con grandissima caparbietà salta giù dal suo vagone e si mette in cammino verso Londra. Il film lo segue nel corso di questa pericolosa avventura alla ricerca di casa, e nel frattempo ci racconta la storia dei suoi genitori e la disperazione e l’insensatezza della guerra.

Trailer qui: https://www.youtube.com/watch?v=iZwykQK9aZo

The Piano Lessons – Film Tv, su Netflix il 22 novembre.

Diretto da Malcom Washington, il figlio regista di Denzel, vede nel cast anche il fratello attore John David, mentre la sorella Katia ne è produttrice esecutiva e lo stesso Denzel produttore. È ispirato all’opera teatrale del 1987 del drammaturgo August Wilson, all’epoca premiata col Pulitzer, e vede al centro un pianoforte come simbolo di un conflitto intergenerazionale che esplora le dinamiche di eredità, identità e resilienza.

Nella casa dei Charles, una famiglia afroamericana del Sud, infuria una battaglia imperniata su un prezioso pianoforte antico. Da una parte il fratello (John David Washington) vuole dare respiro all’economia familiare vendendolo. Dall’altra, la sorella (Danielle Deadwyler) fa di tutto per tenersi stretta l’unica eredità di famiglia, densa di ricordi e di storia.  Lo zio (lo interpreta Samuel L. Jackson) cerca di mediare, ma nemmeno lui riesce a controllare i fantasmi del passato.

La colonna sonora è composta da Alexandre Desplat.

Trailer qui: https://www.youtube.com/watch?v=cZwjt0pjt8w

Bread & Roses – Documentario, su Apple TV+ il 22 novembre.

Jennifer Lawrence e Malala Yousafzai producono un documentario diretto dalla regista afghana Sahra Mani, già dietro la telecamera del film A Thousand Girls Like Me, nel quale raccontava la storia di Khatera, una ventenne afghana abusata per anni dal padre dal quale ha avuto due bambini.

In questo nuovo docu Mani segue la vita di tre donne in tempo reale mentre, lottano per recuperare la loro autonomia, mostra la potente resistenza delle afghane e offre un importante spunto di riflessione sull’impatto in termini di diritti e mezzi di sussistenza delle donne dopo la caduta di Kabul per mano dei Talebani nel 2021.

Trailer qui: https://www.youtube.com/watch?v=Jy45UwKV3Z0

Witches – Documentario, su MUBI il 22 novembre.

Ancora una storia tutta al femminile per questo film documentario di Elizabeth Sankey che è stato presentato in anteprima mondiale al Tribeca Film Festival 2024 e poi al London Film Festival, ricevendo due candidature ai British Independent Film Awards 2024, per il Raindance Maverick Award e come Miglior Documentario.

Racconta il legame tra la salute mentale post-partum e la storia della rappresentazione delle streghe nella società occidentale e nella cultura popolare: Sankey utilizza il suo stile di “video essay” per rivolgere la telecamera verso sé stessa, concentrandosi sulle proprie esperienze di depressione dopo il parto.

Facendo riferimento al periodo trascorso in un reparto psichiatrico dopo la nascita del figlio, Sankey intreccia la narrazione personale con filmati storici e cinematografici. Il film presenta interviste con professionisti del settore medico, pazienti e storici, offrendo una interessante prospettiva su come le donne con problemi di salute mentale siano state stigmatizzate e fraintese nel corso del tempo e rivendichino le loro storie.

Trailer qui: https://www.youtube.com/watch?v=Jy45UwKV3Z0

Il film della settimana:

Napoli – New York  – Al cinema dal 21 novembre.

Il nuovo film di Gabriele Salvatores è una sorta di deliziosa favola per adulti con protagonisti due bambini, che adatta un trattamento/sceneggiatura scritto da Federico Fellini e Tullio Pinelli, di cui si erano perse le tracce, ritrovato per caso tra alcune carte di Pinelli.

Siamo a Napoli, nell’immediato Dopoguerra, e Carmine e Celestina, rispettivamente di 12 e 9 anni, sono due scugnizzi che hanno perso la propria casa e la propria famiglia. Mentre si ingegnano per raggranellare qualche soldo per mangiare, si ritrovano clandestini su un piroscafo in viaggio per New York, dove però vive la sorella di Celestina, emigrata qualche tempo prima. Di lì comincia un’avventura tenera e commovente (e a tratti anche comica) alla quale fa da sfondo l’avventura reale dei tanti immigrati italiani negli Usa di quegli anni.

I due piccoli attori, di cui vi innamorerete a prima vista, sono Antonio Guerra e Dea Lanzaro, accanto a loro ci sono Pierfrancesco Favino, Anna Ammirati, Omar Benson Miller, Anna Lucia Pierro, Tomas Arana e Antonio Catania.

È un film emozionante e delicato, vi piacerà tantissimo.

Trailer qui:

https://www.youtube.com/watch?v=jwoI74tpY8I

Immagine di Elisabetta Colangelo

Elisabetta Colangelo

Torna in alto