Ultime News

Che cosa vedere di nuovo in TV dal 16 al 22 dicembre + un film al cinema

Su Apple Tv+ arrivano gli adorabili animaletti del la BBC – Yellowstone chiude su Sky – Pace (insomma) e bene col cardinale Ralph Fiennes al cinema

I segreti degli animali – Docuserie, su Apple TV+ il 18 dicembre. «Benvenuti in un mondo al di là di ogni immaginazione, in cui i pesci possono volare e le lucertole camminare sull’acqua». È con queste parole che la star britannica Hugh Bonneville introduce il delizioso documentario della BBC Studios Natural History Unit (in 10 parti) di cui è voce narrante. I segreti degli animali ci farà scoprire le attività più curiose, divertenti e commoventi di moltissime specie animali: da non perdere, soprattutto con i bambini.

Yellowstone – Serie Tv, su Sky e Now il 20 dicembre.

Con questa ultima tornata di episodi chiude la quinta e ultima stagione della serie western creata da Taylor Sheridan, che ha raccontato le vicende della famiglia Dutton, proprietaria di un grande ranch nel Montana minacciato dai costruttori e da una riserva indiana, oltre che dalla corruzione della classe politica.

(A voi è piaciuta? A me non tanto, e l’ho mollata lì)

Interpretata da Kevin Coster nei panni del protagonista John Dutton – SPOILER: viene trovato ucciso a inizio stagione – vede al centro di questa ultima parte la lotta tra Jamie e Beth Dutton (Wes Bentley e Kelly Reilly), i figli di John, per la difesa del ranch.

Il film della settimana:

Conclave – Al cinema il 19 dicembre (nella foto).

Arriva nelle sale dopo un passaggio alla Festa del Cinema di Roma il film tratto dal romanzo del 2016 di Robert Harris (pubblicato in Italia da Mondadori) e diretto da Edward Berger.

Siamo a Roma, il Papa è morto improvvisamente ed è un cardinale britannico (lo interpreta Ralph Fiennes) a coordinare il Collegio cardinalizio che, secondo una tradizione risalente al 1270, si raduna in Vaticano per eleggere il nuovo Pontefice.

Centinaia di porporati arrivati da tutto il mondo finiscono segregati in isolamento per votare, e danno il via ad una lotta occulta per la conquista del soglio pontificio, tra tradimenti, intrighi e giochi di potere.  Tra loro ci sono il decano americano (Stanley Tucci), l’ambizioso canadese (John Lithgow), il cardinale tedesco, in realtà nato a Venezia, (Sergio Castellitto), quello nigeriano (Lucian Msamati) e persino un cardinale nominato segretamente a Kabul. Non bastasse, in attesa della fumata bianca, viene alla luce un segreto che potrebbe minare le fondamenta della Chiesa.

«Il film è un vero e proprio thriller politico dove al posto di deputati o capi di Stato ci sono dei religiosi di alto rango» ha commentato Fiennes. E il regista Berger: «A Roma incontri continuamente suore e preti che camminano per strada, e a un certo punto realizzi che sono anche loro persone come noi che vanno al lavoro».

Il film, che vede nel cast anche Isabella Rossellini nei panni della suora che gestisce la residenza di Santa Marta (quella dove attualmente alloggia Papa Francesco) ha già 6 nomination ai Golden Globe che si terranno il 5 gennaio, tra cui quella per miglior film drammatico. Ed è uno dei possibili candidati all’Oscar.

Immagine di Elisabetta Colangelo

Elisabetta Colangelo

Torna in alto