Diciamolo pure: dal punto di vista televisivo ci aspetta un Natale abbastanza sottotono. Nessun film memorabile o serie natalizia confezionata ad hoc e persino il trash in chiaro sembra meno sfavillante. Ce ne faremo una ragione, intanto eccovi la super guida per sopravvivere (o dare forfait), in casa, alle Feste.
Film
Il treno dei bambini (dal romanzo di Viola Ardone) storia strappalacrime con mamma e figlio, ambientata in Italia nel Secondo dopoguerra, quando i comunisti i bambini ancora non li mangiavano (o forse sì?) è già su Netflix. Sulla piattaforma potete trovare anche il nuovo film in animazione Spellbound – L’incantesimo (nella foto sotto) e il classico Love Actually.
Paramount+ ha già lanciato il suo primo film natalizio originale, Dear Santa di Peter e Bobby Farrelly (i registi di Scemo & +scemo) con protagonista Jack Black.
Sky Cinema propone come sempre una bella infilata di prime visioni più o meno fresche di sala: il musical Wonka con Timothée Chalamet, prequel de La fabbrica del cioccolato (il 25 dicembre, nella foto di apertura), l’horror fantascientifico A quiet place – giorno 1° con Lupita Nyong’o (il 27), Godzilla e Kong – Il nuovo impero (il 30), trentottesimo film su Godzilla e tredicesimo su King Kong (roba da allertare il WWF), l’atteso Dune – Parte due, con il solito Chalamet affiancato da Zendaya e Rebecca Ferguson (1° gennaio) e Kung Fu Panda 4 (4 gennaio).
In chiaro si spazia dal cinepanettone al super classico: Mediaset manda il Improvvisamente Natale, comedy natalizia in prima visione in chiaro con Diego Abatantuono e Violante Placido (Canale 5, 21 dicembre), Miracolo nella 34esima strada con Richard Attenborough nei panni di Babbo Natale (il 25), il cult Notting Hill (25)e l’evergreen di John Landis con Dan Aykroyd e Eddie Murphy Una poltrona per due (Italia 1, il 24). Il 1° gennaio su Canale 5 debutta in prima assoluta il cinepanettone di Massimo Boldi, A capodanno tutti da me.
Su Raiuno arriva il 30 dicembre Questi fantasmi, prima visione assoluta per la regia di Alessandro Gassmann, con Anna Foglietta, Massimiliano Gallo e lo stesso Gassman, Raitre per la vigilia manda Natale in casa Cupiello nell’edizione del 1977 con Luca De Filippo e Pupella Maggio e il 25 La vita è meravigliosa di Frank Capra. Il 31 su Raiuno arriva il classicone in animazione Gli Aristogatti.
Su Iris il 1° gennaio c’è il West Side Story di Steven Spielberg, su RaiPlay si possono ripescare Biancaneve con Julia Roberts e Lily Collins, Il racconto dei racconti di Matteo Garrone, Hugo Cabret di Martin Scorsese e Io e Annie di Woody Allen.

Serie Tv
Come dicevo, nessuna novità di particolarmente natalizia, anzi direi il contrario.
Il 26 dicembre debutta l’attesissimo sequel della serie cult sudcoreana Squid game dove ritroveremo il Giocatore 456, interpretato da Lee Jung-jae, lanciarsi in una nuova edizione del misterioso gioco di sopravvivenza, per vincere il premio di 45,6 miliardi di won (oltre 33 milioni di euro).
Il 30 arriva su Sky The Walking Dead: The Ones Who Live (foto sotto), lo spin off della celebre serie zombie con protagonisti l’ex sceriffo Rick (Andrew Lincoln) e la guerriera armata di katana Michonne, (Danai Gurira).

Show
Il 25 dicembre Raiuno propone Stanotte a Roma, con Alberto Angela a prendersi il freddo in giro per la capitale, tra Castel Sant’Angelo, la scalinata di Trinità dei Monti, il Colosseo, il Foro Romano, e tanti altri luoghi iconici che bla, bla, bla. Sempre la notte di Natale, su Netflix spunta una diretta streaming con Beyoncé che canta live brani dell’ultimo album Cowboy Carter nell’intervallo della partita di Natale della NFL (alle 22.30 ora italiana) giocata tra le squadre Baltimore Ravens e Houston Texans.
Documentari
C’è chi nasce e c’è chi muore: il 25 dicembre Sky Crime festeggia il Natale con il docu Diana – Morte di una principessa. Sky Arte invece propone Natale Fuori Orario, un ibrido tra il road movie e il film-concerto con Vinicio Capossela.
Il 30 su Raitre arriva La Valanga Azzurra, il film di Giovanni Veronesi che ripercorre l’epoca d’oro dello sci alpino degli anni Settanta, mentre il 28 debutta la docuserie Las Leonas – La coppa del mondo, di Isabel Achaval e Chiara Bondì, che racconta un torneo di calcio a cui a Roma partecipano donne immigrate da tutto il mondo. Il 30 su Focus c’è In fuga verso il futuro – Storia di Elon Musk, instant-doc in prima visone assoluta, autoprodotto dallo stesso Musk che se la canta e se la suona per raccontare sé stesso e le sue aziende.
Il super trash
Quando parliamo di Natale Tv, evitare il trash è impossibile: il 23 Raiuno propone Cena di Natale, che la rete definisce “un grande spettacolo tra cucina musica e storia del Natale”, con Antonella Clerici, Gianni Morandi e Stefano De Martino, più Alberto Angela e Francesca Fagnani in collegamento da Roma.
Per non farci mancare nulla, il 24 dicembre gli insopportabili tenorini Il Volo sono in concerto in diretta Canale 5 dalla Valle dei Templi (e in replica pure il giorno dopo).
E al meglio non c’è fine: 3-2-1 evviva!
Il 31 Raiuno ci propina L’anno che verrà, lo show di Capodanno condotto da Marco Liorni in diretta dal lungomare di Reggio Calabria insieme a Nino Frassica, Paolo Belli, i Ricchi e Poveri, Cristiano Malgioglio e un malcapitato (forse attonito) Alex Britti. In contemporanea su Canale 5 invece c’è la diretta Capodanno in Musica dalla piazza del Duomo di Catania condotta da Federica Panicucci e Fabio Rovazzi affiancati da Paola e Chiara (foto sotto), Orietta Berti, Umberto Tozzi, Baby K, i ragazzotti della scuola di Amici e da una partecipazione speciale di Gigi D’Alessio.
Auguri (in tutti i sensi…).
