Colin Firth racconta l’attentato Lockerbie su Sky – Sterling K. Brown fa l’agente segreto su Disney+ – Reese Whiterspoon lotta per un matrimonio su Prime Video – Su Netflix c’è una nuova ragazza di neve – Nicole Kidman erotica al cinema
Lockerbie: Attentato sul volo Pan Am 103. Serie Tv, su Sky e Now dal 27 gennaio.
Jim Swire è il medico inglese, oggi ottantenne, la cui figlia ventenne, Flora, rimase uccisa nell’attentato al volo Pan Am 103, ed è anche l’autore di The Lockerbie Bombing: A Father’s Search for Justice, il libro in cui raccontava la sua odissea come portavoce delle famiglie delle vittime. Da questo libro è tratta la serie, che debutta in onda su Sky dopo il passaggio americano su Peacock.
La vicenda, passata alla storia come uno dei peggiori disastri aerei in UK, cambiò per sempre le regole della sicurezza sugli aerei: il 21 dicembre del 1988, il Boeing Pan Am che viaggiava da Francoforte diretto a Detroit esplose poco dopo aver fatto scalo a Londra mentre sorvolava la cittadina scozzese di Lockerbie, causando la morte di 259 persone a bordo e 11 a terra.
A distanza di anni fu appurato che il disastro era stato causato da una bomba nascosta in una valigia, e nel 2001 fu condannato un cittadino libico, il quale sostenne di aver agito per conto del suo governo (morirà nel 2012 dichiarandosi innocente). Nel 2003 la Libia accettava ufficialmente la responsabilità dell’attentato, risarcendo le famiglie delle vittime con 2,7 miliardi di dollari, ma il colonnello Gheddafi ha sempre respinto il coinvolgimento diretto dello Stato. L’ultima notizia è che a fine 2020 il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha accusato un altro cittadino libico di aver costruito la bomba, e lo sottoporrà a processo il prossimo maggio.
La serie intanto ricostruisce la storia dell’attentato attraverso lo sguardo di Swire (interpretato da Colin Firth) e soprattutto la sua battaglia per ottenere giustizia. Lo stesso medico, che invitato sul set ha chiacchierato a lungo con Firth, raccontava: «Credo che la serie abbia messo in scena una ricostruzione accurata. E sono stato felice di incontrare un attore che ha affrontato la vicenda con una mente aperta».

Paradise. Serie Tv, su Disney+ il 28 gennaio.
Si tratta di un thriller seriale ad altissima tensione, che vede protagonista Sterling K. Brown (lo ricordate in This is us?) nei panni di un agente dei Servizi segreti americani incaricato di proteggere l’ex Presidente (James Marsden), del quale ha la piena fiducia.
Quando questo viene trovato morto è lui il principale sospettato, tuttavia nel frattempo scopriamo pian piano che la vicenda sembra ambientata in una specie di misterioso mondo post apocalittico, dove nulla è quello che sembra.

Un matrimonio di troppo. Film Tv, su Prime Video il 30 gennaio.
Reese Whiterspoon, affiancata da Will Ferrer, è la protagonista di questa classica commedia degli errori a tema matrimonio diretta da Nicholas Stoller.
Racconta questo: la stessa location su una spiaggia viene accidentalmente prenotata lo stesso giorno per due matrimoni diversi. Di conseguenza, il padre di una delle due spose (Ferrell) e la sorella dell’altra (Witherspoon) si affronteranno in una comicissima battaglia alla conquista degli spazi alla testa del proprio gruppo di invitati.

La ragazza di neve 2. Serie Tv, su Netflix il 31 gennaio.
La prima stagione nel 2023 ha debuttato al primo posto tra le serie più viste su Netflix, tratta dal best seller internazionale dello spagnolo Javier Castillo, uscito nel 2020 per oltre 1 milione e mezzo di copie vendute. Raccontava la storia super thrilling della scomparsa di una bambina, sulla quale finiva ad indagare una giovane praticante giornalista, Miren Rojo (interpretata dall’attrice spagnola Milena Smit) resa più sensibile dal trauma di una violenza subita.
Visto il successo della serie, e ovviamente del libro, ora arriva la seconda stagione, tratta dal nuovo romanzo di Castillo, Il gioco dell’anima (dovrebbe trattarsi di una trilogia, i libri li pubblica Salani) in cui ritroviamo la giornalista Rojo impegnata in una nuova indagine.
Non è assolutamente necessario recuperare la prima stagione, ma se lo farete potrete entrare meglio in questo nuovo thriller.
Miren stavolta indagherà su una esclusiva scuola privata che sembra essere al centro della scomparsa di due ragazze, una delle quali viene ritrovata crocefissa, dopo aver ricevuto delle fotografie e l’invito a partecipare a una specie di caccia gli indizi. E accanto a lei conosceremo un giornalista investigativo (Miki Esparbé) in fuga dal proprio passato e determinato a ristabilire la propria reputazione.

Il film della settimana:
Babygirl. Al cinema dal 23 gennaio (foto di apertura).
Arriva in sala il thriller erotico di Halina Reijn, che ha fatto molto parlare di sé alla Mostra del Cinema di Venezia, e per il quale la protagonista Nicole Kidman ha vinto la Coppa Volpi.
La sua storia è abbastanza semplice: Kidman è una affermata manager che sembra aver avuto tutto dalla vita, si divide tra l’ufficio di Manhattan e la propria villa immersa nel verde, ha un marito affascinante (Antonio Banderas) e due figli brillanti. Tuttavia, in realtà si annoia disperatamente: le mancano emozioni forti, e le trova nel gioco sessuale schiava/padrone che le piace guardare nei film porno. Fintanto che in azienda arriva un intrigante giovane stagista (Harris Dickinson) che si presta alle sue fantasie, e lei finisce per mettere a rischio la carriera, la famiglia e la reputazione.
La critica sul film si è divisa, ma è indubbio che il tema sesso e potere, con le sue implicazioni sul ruolo della donna fa riflettere.