Ultime News

Che cosa vedere di nuovo e (forse) di bello in TV dal 12 al 18 maggio + un film al cinema!

Su Netflix tornano i robot in animazione – Su Apple TV+ Alexander Skarsgård è un robot in carne e ossa – Al cinema debutta lo sceneggiatore di Sorrentino

Love, Death & Robots 4

Serie Tv in animazione, su Netflix giovedì 15 maggio.

Finalmente arriva la quarta stagione di questa serie animata antologica, che ha messo insieme una serie di corti “capolavoro” sui temi dell’amore, della morte e dei robot sotto la supervisione di due maestri, Tim Miller (il regista di Deadpool) e David Fincher (già alla regia di Alien 3, Fight Club e Gone Girl, The Killer, solo per citare qualche film…).

La nuova stagione comprende solo 10 corti, e Miller ha già dichiarato che ci sarà più horror, nel frattempo se non le avete già viste vanno assolutamente recuperate le precedenti. Gli episodi da non perdere? Quelli firmati da Alberto Mielgo, ilbellissimo Jibaro che conclude la terza stagione, ambientato all’epoca della colonizzazione del Sudamerica (ha vinto un Emmy) e La testimone (prima stagione).

Se cercate qui sul blog, comunque, troverete la rece delle prime tre stagioni.

Murderbot

Serie Tv, su Apple TV+ venerdì 16 maggio.

Una comedy fantascientifica satirica e abbastanza scorretta, tratta dal bestseller di Martha Wells Murderbot – I diari della macchina assassina (in Italia lo pubblica Mondadori).

Racconta la storia di un androide di sorveglianza che finisce per hackerare il proprio modulo di controllo e passare il suo tempo a guardare film e leggere libri, in una ricerca di sé che lo porterà a a scoprirsi molto diverso da come lo hanno disegnato i suoi protocolli.

Lui è Alexander Skarsgård.

Al cinema…

L’infinito

In sala da giovedì 15 maggio.

Una scommessa assoluta, questo film di Umberto Contarello, lo sceneggiatore di Paolo Sorrentino che ha già firmato i copioni This Must Be The Place, La grande bellezza e Loro, e qui debutta alla regia oltre ad interpretare il personaggio principale.

La storia, tutta girata in bianco e nero e con chiari rimandi autobiografici è quella di Umbe, uno sceneggiatore di un certo successo la cui vita crolla lasciandolo senza nulla.

Tenta di ritrovare un lavoro sebbene la sua carriera sia in irreversibile declino, tenta di riconquistare il rapporto con sua figlia spazzato via dal recente divorzio, tenta di aiutare una giovane sceneggiatrice di talento.  Si adatta alla sua nuova casa, vuota e troppo spaziosa per la sua solitudine, si occupa delle incombenze burocratiche da cui era sempre fuggito.

Alle volte piange e alle volte sorride delle cose assurde che accadono a chi vaga la vita senza una meta. Il caso gli regala fugaci incontri con persone sconosciute. E alla fine scoprirà che la vita era crollata molto tempo prima e non si ricostruisce, anche se, saldati i conteggi e pagati i debiti, c’è in agguato un futuro anche per lui.

«Un mercoledì solenne come un semaforo, durante una telefonata pomeridiana con Paolo, a un certo punto, dopo la mia lagna delle depressioni allo stato iniziale, come fosse la cosa più normale del mondo, Paolo mi dice all’improvviso che “stavolta” l’avrei girato io un film che avremo scritto insieme e che lui avrebbe prodotto. Con l’incoscienza degli uomini adulti incoscienti accettai e ci accordammo sul fare un film libero e intimo. Ma un film su cosa? Su di te, visto che farai anche il protagonista».

Paolo Sorrentino cofirma la sceneggiatura e produce con Numero 10, The Apartment e UMI Films, nel cast troviamo Eric Claire, Carolina Sala, Margherita Rebeggiani, Lea Gramsdorff, Stefania Barca, Alessandro Pacioni, Tahnee Rodriguez, Lena Guerre, con Bruno Cariello, con la partecipazione di Manuela Mandracchia, Tony Laudadio, Antonio Piovanelli e con l’amichevole partecipazione di Dario Cantarelli.

Immagine di Elisabetta Colangelo

Elisabetta Colangelo

Torna in alto