Schwarzy picchia ancora su Netflix– Julianne Moore madre chioccia su Apple Tv+ – Su Prime tornano gli Sciacalli e al cinema i domatori di draghi
Fubar 2
Serie Tv, su Netflix giovedì 12 giugno.
È la seconda stagione della serie action comedy che vede Arnold Schwarzenegger e Monica Barbaro nei panni di due agenti della CIA, padre e figlia.
Luke Brunner e su figlia Emma sono entrambi 007 sotto copertura, ma non sanno l’uno dell’altra. Nella prima stagione – che naturalmente potete recuperare su Netflix – mentre Luke sta per andare in pensione (Schwarzy compie 77 anni a luglio) gli viene chiesto come ultimo incarico di salvare un agente in pericolo in Guyana. Lì scoprirà che si tratta proprio di sua figlia, e i due si troveranno a lavorare insieme tra battibecchi e molta azione.
In questa seconda serie i due avranno invece a che fare con una nuova “cattiva”, una ex spia della Germania dell’Est (la interpreta Carrie-Anne Moss, ve la ricordate protagonista in Matrix?) che è stata anche una fiamma di Luke. Con lei c’è anche Guy Burnet nei panni di un ex agente del MI6, insieme minacciano di distruggere il mondo.

Echo Valley
Film Tv, su Apple TV+ venerdì 13 giugno.
Un thriller che vede protagonisti Julianne Moore, Sydney Sweeney e Domhnall Gleeson, scritto dallo sceneggiatore Brad Ingelsby per la regia di Michael Pearce.
Kate (Moore) è un’allevatrice di cavalli e una madre che lotta per trovare un equilibrio nella relazione profondamente tormentata con la problematica figlia Claire (Sweeney). Fintanto che una notte Claire si presenta alla sua porta terrorizzata e coperta di sangue. Che cosa è successo?
Mentre Kate cerca disperatamente di ricostruire la verità, si troverà a scoprire fino a che punto può spingersi una madre per proteggere sua figlia.
«È proprio questa relazione madre figlia, la cosa che mi ha toccato di più» ha raccontato Sweeney. «Mi ha fatto riflettere su quello che possiamo essere disposti a fare per amore». E Moore: «Il loro è un rapporto così dinamico e profondo da spingere Kate a prendere una decisione dopo l’altra, e finire trascinata in un baratro, pur di non perdere la figlia».
Pesci piccoli 2
Serie Tv, su Prime Video da venerdì 13 giugno.
Ancora una seconda stagione: torna la serie comica con i The Jackal, ovvero Ciro Priello, Fabio Balsamo, Aurora Leone e Gianluca Fru, ambientata in una piccola e sgangherata agenzia pubblicitaria del Sud Italia.
Nei nuovi episodi Greta (Martina Tinnirello) spinge l’azienda verso sfide su scala nazionale con la complicità del producer Fabio. Aurora supera un addio e si concentra sulla sua carriera, Fru e Ciro affrontano i loro traumi imparando sempre più ad accettarsi.
«La serie è un inno ad accettarci nelle nostre diversità» ha spiegato il regista Francesco Ebbasta. E Aurora Leone: «C’è maggior approfondimento dei personaggi, con un’analisi dei loro rapporti e drammi, c’è una linea introspettiva e anche un po’ drammatica, si piange anche un po’», ha detto.
La serie in otto episodi è ideata da Francesco Ebbasta e Alessandro Grespan, che firmano anche la sceneggiatura con Alessandro Bosi e Mary Brugiati, è diretta da Francesco Ebbasta, Alessandro Grespan, Danilo Carlani e Alessio Dogana.

E al cinema:
Dragon Trainer (How To Train Your Dragon)
In sala da mercoledì 11 giugno.
Il film è praticamente il remake in live action del delizioso cartone del 2010 tratto dal romanzo Come addestrare un drago di Cressida Cowell, che vedeva protagonisti un ragazzino vichingo e il suo drago.
Al suo successo avevano fatto seguito Dragon Trainer 2 (2014) e Dragon Trainer – Il mondo nascosto (2019), oltre che due serie per la tv, ora arriva la versione live action con Mason Thames, Nico Parker e Gerard Butler.
La storia la conoscete: nella selvaggia e remota isola di Berk vive una tribù di vichinghi, acerrimi nemici dei draghi da diverse generazioni. Tra loro, Hiccup (Thames) figlio del capo Stoick l’Immenso (Butler) è diverso da tutti gli altri e ha una mente geniale.
Hiccup sfiderà secoli e secoli di tradizione e di odio, stringendo amicizia con Sdentato, un drago temibile del tipo Furia Buia. Il loro legame rivelerà la vera natura dei draghi e metterà in discussione quelle che per lungo tempo sono state le fondamenta della società vichinga. Insieme alla giovane Astrid (Parker), e al fabbro del villaggio Gambedipesce (Nick Frost), Hiccup, riuscirà a creare un nuovo percorso di pace tra draghi e vichinghi.